Rispetto alle diverse tipologie trattate, il business plan rivolto alle banche si caratterizza per avere come lettore un potenziale direttore di banca e un suo superiore, figure non necessariamente competenti in marketing e verso i quali è necessario utilizzare linguaggi non esperti riuscendo a narrativizzare e semplificare loro i principali concetti inculcandoglieli durante la lettura.
Un buon business plan innanzitutto si deve saper far leggere sia testualmente che economicamente. Sul lato testuale tale documento deve concentrarsi sull’individuazione di una strategia portante e declinarla in tutti i suoi aspetti logici attraverso l’analisi. Coerenza e consequenzialità dei presupposti identificati devono essere lineari lungo tutto il progetto.
Bisogna spiegare un’idea e bisogna farlo bene. Non si deve tacere niente, ma saper porre tutti gli aspetti nel modo giusto. L’approccio di scrittura è persuasivo, l’analisi chiara, l’idea portante ed il piano economico finanziario che ne segue deve essere limpida e il più leggibile possibile.
Nei business plan dedicati alla banca, per la concessione di un mutuo, bisogna essere positivamente oggettivi nella trattazione tematica e strategicamente pessimisti sulle proiezioni economiche. Lo scopo è farsi attribuire il finanziamento, dimostrando onestamente che l’idea ha la potenzialità di rientrare anche ai minimi regimi.
I cestini delle banche sono pieni di business plan di attività che rientrano miracolosamente in un anno dall’investimento. L’esperienza e lo score di successi maturati ci convince che è sempre meglio essere equilibrati verso un realismo pessimista. Partendo da questa prospettiva può solo andar meglio, per voi e per la banca, con reciproca soddisfazione.
Se durante l’analisi emergessero criticità profonde e se i conti non dovessero tornare, insieme al business plan vi sarà consegnato un rapporto a parte, solo di vostra visione, dove saranno enucleati i punti al limite o su cui è necessario voi riflettiate.
Alla fine noi siamo dei consulenti e voi gli imprenditori. Nostro dovere è porvi, grazie ad un’analisi distaccata, di fronte ad una quadro quanto più realista e nel contempo convincere i decisori della banca a concedervi il finanziamento richiesto. Gli imprenditori si innamorano sempre delle proprie idee, un occhio critico esterno in valutazione e scrittura permette di offrire un quadro più oggettivo del progetto.